Marcella Guarino
In seguito all’approfondimento delle problematiche legate alla progettazione degli allevamenti intensivi (sistemi di ventilazione e ricambio dell’aria, gestione di mandrie ad alta densità, gestione e trattamento reflui) con il gruppo di lavoro su Climatization of Animal Houses dell’International Commission of Agricultural Engineering, Section II, nel 2000 ha partecipato alla costituzione dell’European Committee on Precision Livestock Farming (PLF), di cui oggi è Chair, iniziando quindi ad occuparsi di Zootecnia di Precisione.
Il tema centrale di ricerca diventa quello relativo allo sviluppo di sistemi automatizzati che, attraverso nuovi sensori e biosensori, portino ad una maggiore integrazione tra tecnologia e management aziendale, qualità delle produzioni, trasformazione e rintracciabilità dei prodotti, tra stato sanitario degli animali e diagnosi delle patologie. In quest’ambito si è occupata di bioacustica applicata alle produzioni animali come strumento di monitoraggio di benessere. A titolo di esempio, l’interpretazione delle vocalizzazioni e dei comportamenti animali consente di studiare la correlazione tra questi ed il benessere animale a seguito dei più comuni stressori di natura microclimatica e manageriale.
Questa linea di ricerca ha portato alla costituzione di uno spin–off con sede in Belgio (SoundTalks, www.soundtalks.be) e al deposito di tre domande di brevetto.
Il profilo professionale si completa con innate capacità di comunicazione e di gestione di un gruppo di lavoro.
In BloomVet, alla luce delle competenze ed esperienze acquisite, Marcella Guarino assumerà il ruolo di Presidente e si occuperà principalmente di promuovere l’azienda presso i potenziali clienti e nei network di cui fa parte.
Valentina Ferrante
professore associato del Dip. di Scienze e Politiche Ambientali, veterinario diplomato del college europeo Animal welfare and Behavioural Medicine subspeciality Animal Welfare, Ethics and Law. Da anni si occupa di migliorare le tecnologie di allevamento attraverso la valutazione del benessere e della reattività degli animali allevati sia in allevamento intensivo che biologico. Attraverso due importanti progetti europei ha avuto modo di entrare in contatto con uno dei maggiori gruppi avicoli italiani con cui ha potuto, negli anni, maturare rapporti di reciproca collaborazione. In qualità di chairman del Working Group on Poultry Production and Welfare della World Poultry Science Association può contare su una rete europea di esperti in avicoltura che potranno facilitare il contatto con i produttori.
Nella sua attività di Presidente dell’Associazione Italiana di Zootecnia Biologica e Biodinamica ha, inoltre, contatti con il mondo dei consumatori sempre più interessati alla trasparenza e alla salubrità dei prodotti di origine animale.
Valentina Ferrante assumerà il ruolo di Responsabile della Ricerca e Sviluppo e si occuperà di problematiche relative all’installazione del prodotto negli edifici di allevamento.
Guido Grilli
professore associato del Dip. di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, già Presidente della Società Italiana di Patologia Aviare, sezione nazionale della World Veterinary Poultry Association.
Nel suo duplice ruolo ha maturato numerosi contatti con i veterinari del settore avicolo, italiani e stranieri, e riveste un ruolo chiave nello studio di sistemi di biosicurezza che consentano una drastica riduzione dell’utilizzo del farmaco nell’allevamento avicolo.
È promotore e curatore della parte scientifica del “Piano nazionale per l’uso responsabile del farmaco veterinario e per la lotta all’antibiotico-resistenza in avicoltura” a cui aderiscono circa il 90% degli allevatori avicoli da carne e tutte le principali filiere nazionali. È responsabile del laboratorio diagnostico di patologia avi-cunicola della Facoltà di Veterinaria di Milano.
Guido Grilli si occuperà della valutazione dei risultati diagnostici negli allevamenti che utilizzano questo sistema e della sua messa appunto in allevamento e di tutti gli aspetti legati all’utilizzo dei farmaci e dei sistemi alternativi (probiotici, acidificanti, olii essenziali etc.) che EnterodetectAvi consentirà di usare.